Home > Carne > banco macelleria > Salsicce

Salsicce

Come prepariamo le nostre salsicce

Le salsicce hanno una storia antica, che inizia, secondo il reatino  Marco Terenzio Varrone (Rieti, 116 a.C. – Roma, 27 a.C.)  nel III secolo a.c  quando i romani appresero la ricetta della salsiccia dalle donne lucane, arrivate a Roma dopo la conquista dell’attuale Basilicata. La chiamavano lucanica, come ancora si usa nelle regioni del nord est.  Si diffuse rapidamente, e divenne presto apprezzata in tutta Italia, sia per lo squisito sapore che per la facilità di preparazione e conservazione. Oggi  la salsiccia è preparata ancora secondo l’antica ricetta: un mix di carni magre di spalla e di carni più grasse, come la pancetta, a cui si aggiungono le spezie, il sale e, a volte, un po’ di vino rosso.

Noi preferiamo l’antica ricetta classica, alla romana, solo sale e pepe in quantità precise, ma negli anni abbiamo sviluppato anche diverse altre ricette, altrettanto gustose. Ad esempio durante l’ultima guerra non si trovava più il pepe e nonno Bastiano pensò bene di sostituirlo con la pitartima, (in Sabina chiamiamo così il coriandolo), in aggiunta al sale. Un gusto leggermente aromatico, speziato che piacque, e divenne tradizionale. Ovviamente non ci siamo fermati a questo e abbiamo sviluppato tante differenti ricette, piccanti con paprica e peperoncino, con aglio, con semi di finocchio e anche più speziate per palati forti. Il budello che utilizziamo è rigorosamente naturale e di suino, ma non si sa mai, siamo innovatori per natura e con il tempo ogni innovazione diventa tradizione.

Salsicce classiche

Misto di spalla e pancetta macinate, con un buon rapporto tra magro e grasso. Le nostre salsicce classiche sono aromatizzate semplicemente con sale e pepe. Rigorosamente in budello naturale. Ottime alla griglia o alla piastra, ma adatte anche a cotture in umido o per insaporire i vostri piatti più elaborati.

Godurie mediterranee

Salsicce realizzate con le carni migliori di spalla e sottocostola di maiale allevato semibrado in Sabina, macinate finemente con aggiunta di grassetti di pancetta e addizionate di sale, pepe, paprica e poco altro, insaccati in budello naturale. Intrecciate a mano e legate strettamente. Molto speziata ottima per il sugo, oppure cotta in tegame o al forno per farcire un buon panino e addirittura da stagionare e gustare secca.

salsiccia paprika
salsiccia paprika

Hai mai provato le nostre salsicce con i broccoletti cotti direttamente in padella, senza essere lessati prima? Ecco la nostra ricetta​

Ricorda che puoi ordinare online le nostre salsicce. Consegniamo a Roma una volta a settimana.