Anatra disossata all'arancia
L'anatra, una tradizione di lunga data
L’anatra è un prodotto della nostra cultura gastronomica, come dimostrano alcuni ricettari toscani del xv secolo. L’anatra all’arancia sarebbe addirittura originaria di Firenze, dove veniva chiamata “pàparo alla melarancia”. Divenne una specialità francese solo quando Caterina De Medici andando in sposa a Enrico II Re di Francia portò la ricetta oltralpe. La carne dell’anatra, pur avendo consistenza e colore simili al tacchino o al galletto è un vero compromesso tra carne rossa e bianca, quindi una carne magra e ricca di proteine. Solo la pelle è effettivamente grassa, ma nelle cotture al forno questo consente un miglior risultato finale. È anche facilmente abbinabile con frutta, agrumi o castagne.
Come prepariamo la nostra anatra
Vuoi qualche consiglio su come cucinare la nostra anatra all’arancia già disossata e condita? Ecco la nostra ricetta
Ricorda che puoi ordinare online le nostre salsicce. Consegniamo a Roma una volta a settimana.